PhD Programme

About us

Il Dottorato in Patrimonio Immateriale nell’innovazione socio-culturale prevede la realizzazione, in tre anni, di un progetto di ricerca, sotto la guida di un docente del Collegio di dottorato (tutor) ed eventualmente di uno o più supervisori, anche stranieri, che garantiscono la qualità del progetto e orientano il dottorando nella costruzione del proprio profilo scientifico, inserendolo in un gruppo di ricerca e in una comunità scientifica coerente con i suoi interessi.

Per sostenere lo sviluppo delle molteplici e complesse competenze richieste oggi a un ricercatore, al dottorando viene proposto un percorso formativo strutturato in corsi disciplinari, seminari, corsi trasversali offerti dalla scuola di dottorato, seminari e incontri di monitoraggio, e momenti di valutazione intermedi e finali per ogni anno di corso.

Oltre ai corsi, è richiesta al dottorando la partecipazione attiva alla vita scientifica, culturale e didattica dei Dipartimenti, agli incontri regolari con il tutor/supervisore e con il gruppo di coordinamento, alle attività di verifica formativa volte ad assicurare la qualità e lo stato di avanzamento del progetto di ricerca.

La frequenza ai corsi curricolari organizzati dal corso di dottorato è obbligatoria come indicato nel teaching plan. È inoltre obbligatoria la frequenza di corsi trasversali erogati dalla Scuola di Dottorato, come indicato nel teaching plan. I corsi erogati nell’ambito della didattica disciplinare saranno erogati in italiano o in inglese.

Teaching plan

La proposta didattico-formativa per il Patrimonio Immateriale nell’innovazione socio-culturale si articola nei seguenti Moduli: La cultura come patrimonio immateriale, Metodologia della ricerca relativa al patrimonio, Approcci partecipativi al patrimonio immateriale, Futuri digitali per il patrimonio immateriale, Campi di ricerca ed esperienze lavorative, come indicato nel Teaching Plan 39° ciclo. Per ottenere il titolo di Dottore di ricerca, ogni studente deve obbligatoriamente frequentare tutti i seguenti corsi curriculari (Modulo La cultura come patrimonio immateriale; Modulo Metodologia della ricerca relativa al patrimonio; Modulo Approcci partecipativi al patrimonio immateriale; Modulo Futuri digitali per il patrimonio immateriale; Modulo Campi di ricerca ed esperienze lavorative) offerti dal Dottorato in Patrimonio Immateriale nell’innovazione socio-culturale, si segnala che la scuola di dottorato, a sua volta, richiede l’acquisizione di almeno 3 CFU tra i corsi interdisciplinari come indicato sul sito https://www.unimib.it/didattica/dottorato-ricerca/scuola-dottorato/corsi-interdisciplinari. Tutti i corsi saranno erogati in presenza.

Modulo 1 : La cultura come patrimonio immateriale – 40 ore (5 crediti)

Il percorso dell’UNESCO per il patrimonio immateriale e le prospettive antropologiche e culturali. Il patrimonio immateriale nel contesto italiano e internazionale: comunità, identità, tradizioni di ricerca e di studio, innovazione socio-culturale. Metodologie di ricerca sul campo, etnografia e storia orale. Problemi etici nello studio e nella valorizzazione del patrimonio immateriale. Il coinvolgimento delle comunità e le sfide della restituzione.

Modulo 2:  Metodologia della ricerca relativa al patrimonio – 16 ore (2 crediti)

Il corso offre le basi metodologiche relative ai diversi paradigmi, approcci, metodologie/strumenti che possono essere usati nella ricerca sul e nel patrimonio. Durante il corso verrà esplorato il legame tra domande di ricerca, contesto e disegno della ricerca. Sarà richiesto un atteggiamento critico e riflessivo, così come la lettura e l’analisi di documenti di ricerca.

Modulo 3: Approcci partecipativi al patrimonio immateriale – 32 ore (4 crediti)

Educazione, mediazione, interpretazione e partecipazione all’interno e in riferimento al patrimonio immateriale; cittadinanza partecipativa attraverso la protezione attiva dei patrimoni di prossimità; approcci interdisciplinari e collaborativi alla dignità della testimonianza.

Modulo 4: Futuri digitali per il patrimonio immateriale – 8 ore (1 credito)

Esplorare e mettere in luce connessioni e intersezioni tra il mondo digitale e il patrimonio immateriale; utilizzo di strumenti digitali nell’identificazione, conservazione, analisi e valorizzazione del patrimonio immateriale; media digitali e social media e partecipazione comunitaria. 

Modulo 5:  Campi di ricerca ed esperienze lavorative – 24 ore (3 crediti)

Lezioni seminariali di presentazione di casi concreti in grado di mettere in luce le sfide che emergono dallo studio dei temi legati al patrimonio materiale e immateriale. Stakeholder del patrimonio immateriale: Amministrazioni pubbliche, musei, fondi privati, imprese, comunità del patrimonio; patrimonio industriale; cibo, identità e comunità; approcci innovativi al patrimonio immateriale; ecc 

Calendar

Torna in alto